Fin dal 1997, dopo la laurea in Psicologia, mi formo e lavoro nell’ambito delle Dipendenze Patologiche, delle Nuove Droghe e, quindi, delle Nuove Dipendenze. Inizialmente ho operato presso la Comunità Terapeutica per ex-tossicodipendenti Arcobaleno a san Pietro in Lama di Lecce, successivamente presso il Dipartimento Dipendenze Patologiche di Maglie (Le) all’interno del Progetto di Prevenzione Primaria e Secondaria Spazio Esse. Dal 2007 al 2009 sono stata Responsabile del Centro Ascolto Arcobaleno a Cutrofiano (Le). Dal 2010 opero nel Servizio Integrato Dipendenze dell’Ambito Territoriale Sociale di Galatina e dal 2015, come vincitrice di Concorso pubblico, sono dipendente ASP di Galatina per lo stesso Servizio. Mi occupo di pianificazione di interventi di Prevenzione Dipendenze Patologiche nelle Scuole e sul Territorio dell’Ambito Territoriale di Galatina (Le) ed opero in collaborazione con il Ser.D. di Galatina. Tra il 2016 ed il 2019 sono stata Coordinatrice del Progetto di Collaborazione Medico di Base /Psicologo di Base realizzato nel Distretto Socio-Sanitario di Galatina (Le) grazie all’accordo stipulato tra Ambito Territoriale Sociale di Galatina e l’ Istituto Immacolata A.S.P. dello stesso Comune ed attualmente, su richiesta dei MMG del Comune di Cutrofiano che finanzia il progetto, svolgo il Servizio di Psicologia di Base presso gli stessi Studi Medici.

Dal 2013 al 2015 son stata Responsabile del Centro Diurno per Ciechi e Pluriminorati dell’Istituto Anna Antonacci di Lecce.

Svolgo la libera professione, come Psicoterapeuta, dal 2008 presso il mio studio di Cutrofiano (Le).

Ho conseguito il mio Diploma da Insegnante di Hatha Yoga nel 2017 e da allora continuo a formarmi insegnandolo sia presso la mia sede che presso delle Associazioni olistiche presenti nel mio Territorio. La pratica Yoga mi ha insegnato ad ascoltare meglio il mio il corpo e ad essere più pronta a recepire, accogliere e comprendere la realtà circostante, una realtà fatta di esseri animati e non animati ma ugualmente vibranti di energia. Tutto ciò si è rivelato prezioso nella mia vita, nella mia professione e nel mio quotidiano. La mente, sempre in movimento, domina la nostra vita in misura sproporzionata rispetto al “sapere istintivo”, oramai atrofizzato. Il risultato è un conflitto interno: la mente desidera cose che il corpo non vuole, e il corpo desidera cose che la mente non permette; la mente impartisce istruzioni che il corpo non segue e il corpo emette impulsi che la mente non riesce a capire. Yoga ci insegna a calmare la mente, ad essere più consapevoli e presenti a noi stessi nel nostro qui ed ora, senza portarci dietro la zavorra del passato e le ansie anticipatorie per il futuro.